ASSISTENZA DOMICILIARE INFERMIERISTICA
L’assistenza domiciliare infermieristica si occupa di fornire cure sanitarie a pazienti direttamente a casa loro, in modo da supportarli nel recupero o nella gestione di patologie croniche, post-operatorie o acute, evitando la necessità di ricoveri ospedalieri.
Questo tipo di assistenza è fondamentale per i pazienti che non possono o non vogliono essere ricoverati in ospedale, ma necessitano comunque di monitoraggio medico e di interventi infermieristici quotidiani.
Le prenotazioni avvengono solo telefonicamente
ATTIVITA' PRINCIPALI DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE INFERMIERISTICA:
1. Somministrazione di farmaci:
• Somministrazione di farmaci prescritti dal medico (orali, iniettabili, topici, o tramite pompe infusioni).
• Monitoraggio della terapia farmacologica e gestione degli effetti collaterali o delle reazioni avverse.
2. Gestione delle ferite:
• Cura e medicazione di ferite, ulcere da decubito (piaghe da pressione) o altre lesioni.
• Rimozione e sostituzione di medicazioni, applicazione di trattamenti specifici per la guarigione delle ferite (ad esempio, medicazioni avanzate come quelle a base di idrocolloidi).
3. Cure post-operatorie:
• Monitoraggio delle condizioni del paziente dopo un intervento chirurgico.
• Gestione della medicazione post-operatoria, controllo delle ferite chirurgiche e rimozione dei punti o dei fili di sutura (se previsto).
4. Gestione dei dispositivi medici:
• Cateteri: Cura e manutenzione dei cateteri (vescicali, venosi, ecc.) per prevenire infezioni o ostruzioni.
• Sonde nasogastriche e gastriche: Somministrazione di alimenti o farmaci tramite sondini e monitoraggio delle condizioni.
• Drenaggi: Gestione di drenaggi post-operatori o per drenare liquidi da cavità corporee.
5. Monitoraggio dei parametri vitali:
• Misurazione regolare di parametri vitali come pressione sanguigna, frequenza cardiaca, temperatura corporea, livello di ossigeno, ecc.
• Monitoraggio continuo per pazienti con patologie croniche (ad esempio, insufficienza cardiaca, diabete, ecc.).
6. Assistenza alla mobilizzazione e prevenzione delle complicanze:
• Supporto nella mobilizzazione del paziente per evitare complicanze da immobile come piaghe da decubito, trombosi venosa profonda e perdita muscolare.
• Educazione al paziente su tecniche di posizionamento corretto e prevenzione delle cadute.
7. Supporto alla nutrizione e idratazione:
• Monitoraggio della nutrizione, somministrazione di alimenti o liquidi, gestione della nutrizione enterale o parenterale (se necessaria).
• Educazione al paziente e alla famiglia sulle corrette abitudini alimentari e sull’importanza dell’idratazione.
8. Assistenza respiratoria:
• Cura di pazienti con malattie respiratorie croniche come BPCO, asma, fibrosi polmonare o recupero da interventi chirurgici toracici.
• Somministrazione di ossigeno, monitoraggio della funzione respiratoria e educazione sulla gestione dell’inspirazione e dell’espirazione.
9. Educazione sanitaria e supporto psicologico:
• Educazione ai pazienti e ai familiari riguardo alla gestione della malattia e alla corretta esecuzione delle tecniche di cura.
• Supporto psicologico per aiutare i pazienti ad affrontare le difficoltà legate alla malattia, alla disabilità o alla riabilitazione post-operatoria.
10. Assistenza paliativa e hospice:
• Per pazienti con malattie terminali, l’infermiere fornisce assistenza per il controllo del dolore, la gestione dei sintomi e il supporto emotivo, migliorando la qualità della vita del paziente e della sua famiglia.
VANTAGGI DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE INFERMIERISTICA:
• Maggior comfort: I pazienti ricevono le cure nel loro ambiente familiare, riducendo lo stress e migliorando il comfort.
• Indipendenza: Può favorire una maggiore autonomia, supportando il paziente nel recupero e nella gestione delle proprie necessità quotidiane.
• Risparmio di tempo e costi: Evita il ricovero ospedaliero, riducendo il rischio di complicazioni legate all’ospedalizzazione prolungata.
• Monitoraggio costante: Gli infermieri possono monitorare e adattare il piano di cura in tempo reale, assicurandosi che il trattamento sia adeguato e che il paziente stia facendo progressi.
• Sostegno alla famiglia: L’assistenza domiciliare include anche l’educazione e il supporto ai familiari, che possono essere coinvolti attivamente nella cura del paziente.
CONDIZIONI CHE RICHIEDONO ASSISTENZA DOMICILIARE INFERMIERISTICA:
• Malattie croniche come diabete, insufficienza cardiaca, BPCO, artrite reumatoide, ecc.
• Recupero post-operatorio da interventi chirurgici.
• Cura e gestione delle ferite, in particolare per pazienti con ulcere da decubito o ferite chirurgiche.
• Gestione dei pazienti con disabilità fisiche o neurologiche.
• Cure palliative per pazienti con malattie terminali.
In sintesi, l’assistenza domiciliare infermieristica è un’opzione preziosa che consente ai pazienti di ricevere cure di qualità nel comfort della loro casa, promuovendo una gestione efficace della loro salute e migliorando la qualità della vita.

