top of page

PRICK TEST

Il prick test (o test cutaneo per allergie) è un esame diagnostico utilizzato per rilevare la sensibilità allergica a sostanze specifiche, come polline, polvere, peli di animali, alimenti o farmaci. Il test si basa sulla reazione della pelle a piccole quantità di allergeni.

LA PREPARAZIONE PER IL
PRICK TEST :

Per eseguire un prick test, la preparazione è importante per assicurare risultati affidabili. Ecco alcuni suggerimenti utili:


1.    Sospendere antistaminici e altri farmaci:

Gli antistaminici possono influenzare i risultati del test, quindi è generalmente necessario sospenderli almeno 5-7 giorni prima dell’esame, ma il medico può fornire indicazioni specifiche in base al tipo di antistaminico usato.


2.    Evitare cortisonici:

Anche i cortisonici, se assunti a dosi elevate, possono interferire con i risultati. Il medico ti darà istruzioni specifiche su come sospendere il farmaco, se necessario.


3.    Non applicare creme o lozioni sulle braccia:

Il test viene generalmente eseguito sull’avambraccio, quindi è consigliabile evitare di applicare creme o lozioni che potrebbero influire sulla pelle.


4.  Informare il medico di eventuali condizioni di salute:

Se hai avuto febbre, infezioni recenti o altre condizioni che potrebbero influire sulla reattività del sistema immunitario, avvisa il medico, perché potrebbe essere necessario posticipare il test.


5.    Indossare abiti comodi:

Opta per abiti che permettano un facile accesso agli avambracci, come una maglietta a maniche corte.

Il prick test è generalmente rapido e indolore, e una buona preparazione aiuta a ottenere risultati chiari e affidabili.

QUANDO FARLO : 

1.    Sospetto di allergia respiratoria:
•    Se una persona presenta sintomi di allergia come rinite allergica (naso che cola, starnuti, prurito nasale) o congiuntivite (occhi rossi, prurito, lacrimazione), il prick test può aiutare a identificare la causa (ad esempio, pollen, acari della polvere, pellicce di animali).


2.    Sospetto di allergia alimentare:
•    Se si sospetta una reazione allergica a cibi (come latte, uova, frutta, noci, crostacei, ecc.), il prick test può essere eseguito per verificare se ci sia una reazione a determinati alimenti.


3.    Sintomi di allergia da contatto:
•    In caso di eczema o orticaria che sembra essere legata al contatto con particolari sostanze, il prick test può essere utile per individuare gli allergeni responsabili.


4.    Storia di allergie familiari:
•    Se una persona ha una storia familiare di allergie (asma, rinite allergica, eczema, ecc.), potrebbe essere consigliato fare un prick test anche in assenza di sintomi, per identificare precocemente eventuali allergie.


5.    Diagnosi di asma allergica:
•    In caso di asma che potrebbe essere scatenato da allergeni ambientali (come polline, peli di animali, polvere), il prick test può aiutare a identificare le sostanze che scatenano le crisi asmatiche.


6.Valutazione dell’efficacia dei trattamenti allergici:
•    Se una persona è già in trattamento per una allergia (ad esempio, con farmaci o immunoterapia), il prick test può essere utilizzato per monitorare la sensibilità agli allergeni e valutare l’efficacia del trattamento.


7.  Valutazione pre-operatoria in persone con allergie:
•    Il prick test può essere effettuato in preparazione a un intervento chirurgico se una persona ha una storia di reazioni allergiche e si sospetta la presenza di allergie ambientali o alimentari che potrebbero influenzare l’anestesia o altri trattamenti.

​

​

In sintesi:
Il prick test è indicato quando si sospettano allergie respiratorie, alimentari, o da contatto con determinate sostanze. È utile anche per monitorare persone con asma allergica o eczema, e per diagnosticare le allergie in caso di storia familiare. Può essere richiesto anche per valutare la risposta a trattamenti allergici o per una valutazione pre-operatoria in persone con allergie.

Ospedale privato

Sconto del 10%

valido per il primo mese di apertura

Indirizzo

Via Appia Nord,Km. 51, n. 21,

Cisterna di Latina, 04012

​

​

Orari

Lunedì - Venerdì : 8.00 – 19.00

Sabato: 8.00 – 13.00​

​

SABATO POMERIGGIO E DOMENICA CHIUSO

Telefono

+39 06 4368 5361

+39 379 238 5748

​

​

  • Whatsapp
  • Instagram

Email

saniservicecisterna@gmail.com

​

​

P. IVA : 03296730595

SANISERVICE

© 2024 by Saniservice. Created by Marika Pantoni

bottom of page