ECOGRAFIE
Le ecografie sono esami diagnostici che utilizzano gli ultrasuoni (onde sonore ad alta frequenza) per produrre immagini in tempo reale degli organi e dei tessuti interni del corpo. Sono esami non invasivi, sicuri e indolori, che non richiedono l’uso di radiazioni, e vengono utilizzati per valutare diverse condizioni mediche, monitorare la salute degli organi e diagnosticare patologie.
LA PREPARAZIONE PERL'ECOGRAFIE :
La preparazione per un’ecografia dipende dal tipo di esame che devi fare. Ecco le indicazioni per i principali tipi di ecografie:
​
1. Ecografia addominale:
• A digiuno: In genere, è necessario rimanere a digiuno per almeno 6 ore prima dell’esame per ridurre la presenza di gas nello stomaco e nell’intestino, che potrebbe ostacolare la visibilità degli organi.
• Vescica piena: Per alcune ecografie addominali, come quella della vescica o degli organi pelvici, potrebbe essere richiesto di bere circa 1 litro di acqua un’ora prima dell’esame e di non urinare, in modo che la vescica sia piena e ben visibile.
​
2. Ecografia pelvica (per donna):
• Vescica piena: Prima dell’ecografia pelvica, è generalmente necessario bere circa 1 litro d’acqua 1 ora prima dell’esame e non urinare, così da avere una vescica piena, che permette di visualizzare meglio gli organi pelvici (utero, ovaie).
• A digiuno: In alcuni casi, può essere richiesto di essere a digiuno per un paio d’ore.
​
3. Ecografia transvaginale (per donna):
• Senza preparazione particolare: Non è richiesta la vescica piena e non è necessario essere a digiuno. L’esame avviene tramite un piccolo trasduttore inserito nella vagina per ottenere immagini più dettagliate degli organi pelvici.
​
4. Ecografia renale:
• A digiuno e vescica piena: Per un’ecografia dei reni, spesso è richiesto di essere a digiuno e di bere acqua per avere la vescica piena e facilitare l’osservazione delle vie urinarie.
​
5. Ecografia della tiroide:
• Senza preparazione specifica: Non è richiesta preparazione particolare. Puoi mangiare e bere normalmente prima dell’esame.
​
6. Ecografia muscoloscheletrica (es. per tendini o articolazioni):
• Senza preparazione specifica: Non è necessaria alcuna preparazione particolare. L’esame viene fatto in posizione comoda per il paziente.
​
7. Ecografia mammaria:
• Senza preparazione particolare: In genere, non è necessario alcun tipo di preparazione per un’ecografia mammaria. È consigliato indossare un abbigliamento comodo che permetta di scoprire facilmente il seno.
​
8. Ecografia cardiaca:
• Valuta il cuore e il flusso sanguigno
• Diagnostica strutturali o funzionali del cuore​​
​
9. Ecografia vascolare:
• Esamina vene e arterie per valutare il flusso sanguigno e rilevare ostruzioni o trombi.
​​​
Raccomandazioni generali:
• Abbigliamento comodo: Indossa vestiti che permettano di scoprire facilmente la zona da esaminare.
• Evita il trucco o lozioni sulla zona da esaminare: Soprattutto per le ecografie della pelle (come quella mammaria o muscoloscheletrica), evitare creme o lozioni sulla zona.
• Porta con te eventuali referti precedenti: Se hai già fatto ecografie o esami correlati, porta i referti con te.
Ogni tipo di ecografia ha delle indicazioni specifiche, quindi è sempre utile seguire le raccomandazioni fornite dal medico o dal centro di diagnostica che esegue l’esame.
TIPO DI SERVIZIO OFFERTO DALLA STRUTTURA :
1. | Ecografia aorta addominale
2. | Ecografi addome completo (fegato, pancreas, rene, aorta addominale, milza, vescica, prostata / utero-ovaie)
3. | Ecografia addome inferiore (reni, vescica, prostata / utero-ovaie)
4. | Ecografia addome superiore (fegato, pancreas, rene, aorta addominale, milza)
5. | Ecografia renale
6. | Ecografia vescicale
7. | Ecografia epatica
​​
​​
8. | Ecografia pelvica sovra pubica (vescia, utero, ovaie)
9. | Ecografia prostatica sovra pubica (vescia, prostata)
10. | Ecografia endocavitaria (transvaginali e transrettali)
11. | Ecografia peniera (non dinamica)
12. | Ecografia mammaria
13. | Ecografia testicolare
​
​
14. | Ecografia muscolo-scheletrica
15. | Ecografia cute e sottocute (lipomi, cisti, ernie, tumefazioni)
16. | Ecografia stazioni linfonodali completa (linfonodi laterocervicali, sovraclaveari, ascellari, inguinali)
17. | Ecografie singola stazione linfonodale
18. | Ecografie doppia stazione linfonodale
​
​
19. | Ecografia ghiandole salivari (parotide, gh, sottomandibolari)
20. | Ecografia tiroidea
21. | Ecografia neonati

Sconto del 10%
valido per il primo mese di apertura