top of page

ECOCOLORDOPPLER

L’ecocolordoppler è una tecnica avanzata di ecografia che, oltre a fornire immagini degli organi e dei tessuti, permette di visualizzare anche il flusso sanguigno attraverso i vasi sanguigni (arterie e vene) e di analizzare il movimento del sangue in tempo reale. Questa tecnica utilizza l’effetto Doppler per ottenere informazioni sulla velocità e la direzione del flusso sanguigno, rappresentando queste informazioni con colori sullo schermo.

LA PREPARAZIONE PER L'ECOCOLORDOPPLER : 

La preparazione per un ecocolordoppler dipende dalla zona del corpo che verrà esaminata. Ecco le indicazioni generali per i principali tipi di ecocolordoppler:

​

1. Ecocolordoppler dei vasi del collo (carotidi e vertebrali):
•    Preparazione minima: Non è necessaria una preparazione specifica. Tuttavia, è consigliabile evitare di fumare o consumare bevande contenenti caffeina (come caffè e tè) prima dell’esame, in quanto possono temporaneamente influenzare il flusso sanguigno.

​

2. Ecocolordoppler degli arti inferiori o superiori (vene e arterie):
•    Preparazione minima: Non è necessario fare nulla di particolare. L’esame si svolge in posizione supina o seduta, quindi è utile indossare abiti comodi che permettano di scoprire facilmente la zona da esaminare.
•    Indossare abiti comodi: In alcuni casi, potrebbe essere necessario rimuovere o sollevare il pantalone o la manica per l’esame.

​

3. Ecocolordoppler addominale (aorta, reni, vena cava, arterie mesenteriche):
•    A digiuno: Di solito è richiesto di essere a digiuno per almeno 6-8 ore prima dell’esame, per ridurre la presenza di gas nello stomaco e nell’intestino, migliorando la visibilità degli organi e dei vasi sanguigni.
•    Bere acqua: In alcuni casi, può essere richiesto di bere acqua (senza mangiare) per migliorare la visualizzazione di alcuni vasi addominali (come la vena cava o l’aorta). Segui le indicazioni specifiche del medico.

​

4. Ecocolordoppler transcranico (per i vasi intracranici):
•    Preparazione minima: Non è richiesta alcuna preparazione particolare, ma se il medico ti ha dato delle indicazioni specifiche, segui attentamente le istruzioni.

​

5. Ecocolordoppler delle arterie degli arti:
•    Preparazione minima: Come per l’ecocolordoppler degli arti superiori e inferiori, non è necessaria una preparazione speciale. Indossa abiti comodi che permettano di accedere facilmente all’area da esaminare.

Raccomandazioni generali:
•    Evita l’assunzione di caffeina e fumo: Se l’ecocolordoppler riguarda vasi sanguigni, l’assunzione di caffeina e il fumo potrebbero influenzare temporaneamente la circolazione e alterare i risultati.
•    Abbigliamento comodo: Soprattutto se l’esame riguarda aree degli arti o del collo, indossa abiti facili da rimuovere o spostare.
•    Comunica al medico eventuali sintomi: Se hai sintomi come gonfiori, dolore o difficoltà respiratorie, segnalali al medico, in quanto potrebbero influire sull’esame.

QUANDO FARLO : 

1.    Problemi vascolari o circolatori:
•    Se si sospettano disturbi della circolazione sanguigna, come dolori alle gambe, gonfiore o sensazione di pesantezza, l’ecocolordoppler può aiutare a individuare eventuali ostruzioni o restringimenti nei vasi sanguigni, come nelle arterie carotidi o nelle vene delle gambe.
•    È utile anche per diagnosticare trombosi venosa profonda (TVP) o varici (vene varicose).


2.    Ipertensione arteriosa:
•    In caso di ipertensione (pressione alta), soprattutto se non ben controllata, l’ecocolordoppler delle arterie carotidi o renali può essere utile per valutare la salute dei vasi e identificare possibili indurimenti o stenosi (restringimenti), che possono contribuire a peggiorare la condizione.


3. Monitoraggio delle patologie vascolari preesistenti:
•    Se si è già stati diagnosticati con arteriosclerosi, malattia delle arterie periferiche, insufficienza venosa o aneurismi, l’ecocolordoppler è uno strumento utile per monitorare l’evoluzione della malattia e verificare se ci sono modifiche o peggioramenti nella circolazione.


4.    Controllo di aneurismi:
•    In caso di aneurismi (dilatazione anomala di un’arteria), come nell’aneurisma dell’aorta addominale o nei vasi periferici, l’ecocolordoppler è utilizzato per seguire l’andamento della condizione e identificare segni di rottura o progressione dell’aneurisma.


5.    Sospetti di stroke o ictus:
•    In caso di sospetto di un ictus ischemico (o TIA, attacco ischemico transitorio), l’ecocolordoppler delle arterie carotidi viene effettuato per cercare placche o stenosi che potrebbero ostacolare il flusso sanguigno al cervello e aumentare il rischio di un ictus.


6.    Valutazione del flusso sanguigno cardiaco:
•    In alcune situazioni, l’ecocolordoppler può essere utilizzato per studiare il flusso sanguigno nel cuore (ad esempio in caso di insufficienza cardiaca), per monitorare valvulopatie cardiache o in seguito a interventi chirurgici sul cuore.


7.    Sospetto di insufficienza venosa:
•    Se si soffre di edema (gonfiore) alle gambe, crampi o vene varicose, l’ecocolordoppler venoso delle gambe può aiutare a valutare il flusso sanguigno venoso e diagnosticare l’insufficienza venosa cronica.


8.    Monitoraggio di malattie vascolari periferiche:
•    L’ecocolordoppler delle arterie periferiche può essere raccomandato per monitorare la malattia arteriosa periferica (PAD), soprattutto in pazienti con fumo, diabete o ipertensione, che sono fattori di rischio per la riduzione del flusso sanguigno agli arti inferiori.


9.    Dopo interventi chirurgici vascolari:
•    Dopo interventi chirurgici come il by-pass arterioso o la chirurgia per aneurismi o varici, l’ecocolordoppler viene utilizzato per monitorare l’andamento e verificare che non ci siano complicazioni, come il riempimento di coaguli o la stenosi.

​

​

In sintesi:
L’ecocolordoppler è indicato quando ci sono problemi vascolari o sospetti di alterazioni nel flusso sanguigno, come in caso di malattie arteriose, insufficienza venosa, trombosi o aneurismi, o in presenza di fattori di rischio cardiovascolari come l’ipertensione, il diabete e il fumo. È utile anche per monitorare condizioni come arteriosclerosi, ictus ischemico, e per valutare la salute dei vasi sanguigni in caso di interventi chirurgici.

 

Ospedale privato

Sconto del 10%

valido per il primo mese di apertura

Indirizzo

Via Appia Nord,Km. 51, n. 21,

Cisterna di Latina, 04012

​

​

Orari

Lunedì - Venerdì : 8.00 – 19.00

Sabato: 8.00 – 13.00​

​

SABATO POMERIGGIO E DOMENICA CHIUSO

Telefono

+39 06 4368 5361

+39 379 238 5748

​

​

  • Whatsapp
  • Instagram

Email

saniservicecisterna@gmail.com

​

​

P. IVA : 03296730595

SANISERVICE

© 2024 by Saniservice. Created by Marika Pantoni

bottom of page