PODOLOGIA DOMICILIARE
La podologia domiciliare è un servizio offerto da podologi professionisti che si occupano della cura dei piedi direttamente a casa del paziente. Questo servizio è particolarmente utile per trattare problemi come calli, duroni, unghie incarnite o deformità ungueali. Questo tipo di assistenza è particolarmente utile per persone con difficoltà motorie, anziani, o pazienti con patologie croniche che limitano la mobilità.
Le prenotazioni avvengono solo telefonicamente
ATTIVITA' PRINCIPALI DELLA PODOLOGIA DOMICILIARE :
1. Cura delle unghie
-
Taglio e limatura delle unghie: con attenzione particolare a unghie ispessite, fragili o deformate.
-
Trattamento delle unghie incarnite: eliminando il dolore e prevenendo infezioni.
-
Cura delle micosi ungueali: con prodotti specifici per il trattamento delle infezioni fungine.
2. Trattamento di callosità
-
Rimozione di calli e duroni: riducendo dolore e difficoltà nel camminare.
-
Trattamento delle verruche plantari: con tecniche specifiche.
3. Prevenzione e gestione delle patologie
-
Monitoraggio del piede diabetico: per prevenire ulcere, ferite e complicanze.
-
Cura delle lesioni e delle ulcere: in collaborazione con altri specialisti, se necessario.
-
Gestione di deformità: come alluce valgo o dita a martello, attraverso consigli personalizzati o l’uso di dispositivi.
4. Educazione e prevenzione
-
Consigli su igiene quotidiana e cura dei piedi.
-
Indicazioni su calzature e plantari adatti.
-
Formazione per il riconoscimento di segni precoci di problemi più gravi.
5. Trattamento del dolore plantare o articolare
VANTAGGI DELLA PODOLOGIA DOMICILIARE :
1. Comodità
-
Il paziente riceve cure direttamente a casa, evitando spostamenti che potrebbero essere faticosi o complicati.
-
Ideale per persone anziane, disabili o in convalescenza post-operatoria.
2. Personalizzazione
-
Il trattamento è adattato alle esigenze specifiche del paziente e al contesto domestico.
-
Il podologo può valutare le abitudini quotidiane del paziente e dare consigli mirati.
3. Prevenzione delle complicanze
-
Riduce il rischio di infezioni, lesioni o ulcere, soprattutto in pazienti diabetici o con problemi circolatori.
-
Monitoraggio regolare di problemi cronici per prevenire aggravamenti.
4. Accessibilità
-
Garantisce cure anche a chi vive in aree remote o ha difficoltà a raggiungere uno studio podologico.
5. Risparmio di tempo
-
Il paziente e i familiari evitano il tempo necessario per organizzare visite esterne.
6. Supporto per familiari e caregiver
-
Il podologo fornisce indicazioni su come gestire la cura dei piedi e segnali di allarme da monitorare.

