top of page

ASSISTENZA DOMICILIARE FISIOTERAPICA

L’assistenza domiciliare fisioterapica si occupa di fornire trattamenti fisioterapici a pazienti direttamente a casa loro, anziché in ospedali o cliniche. Questo tipo di assistenza è fondamentale per i pazienti che hanno difficoltà a spostarsi o che necessitano di un supporto personalizzato in un ambiente familiare e confortevole. La fisioterapia domiciliare è particolarmente indicata per persone con malattie croniche, disabilità, riabilitazione post-operatoria o recupero da infortuni.

Le prenotazioni avvengono solo telefonicamente

ATTIVITA' PRINCIPALI DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE FISIOTERAPICA:

1.    Riabilitazione motoria:
•    Aiuta il paziente a recuperare la mobilità e la funzionalità dopo interventi chirurgici, fratture, lesioni muscoloscheletriche o neurologiche (come ictus o paralisi).
•    Esempi di interventi includono esercizi per migliorare la forza muscolare, la flessibilità e la coordinazione.
2.    Alleviare il dolore:
•    La fisioterapia domiciliare può essere utilizzata per ridurre il dolore cronico o acuto attraverso tecniche come la terapia manuale, il massaggio terapeutico, la mobilizzazione articolare e l’uso di apparecchiature come ultrasuoni o TENS (stimolazione elettrica nervosa transcutanea).
3.    Miglioramento della postura e prevenzione delle cadute:
•    Si concentra sul miglioramento della postura, in particolare per i pazienti anziani o quelli che soffrono di disturbi muscolari o neurologici, prevenendo così le cadute o ulteriori lesioni.
4.    Riabilitazione respiratoria:
•    Per pazienti con malattie polmonari croniche (come la BPCO o fibrosi polmonare), la fisioterapia domiciliare può includere esercizi per migliorare la capacità respiratoria e la gestione di secrezioni respiratorie.
5.    Riadattamento funzionale:
•    L’assistenza fisioterapica domiciliare aiuta il paziente a riacquistare l’autosufficienza nelle attività quotidiane (come vestirsi, camminare, salire le scale, ecc.), migliorando la qualità della vita.
6.    Educazione e prevenzione:
•    Gli infermieri e i fisioterapisti educano i pazienti e le loro famiglie riguardo le tecniche corrette per gestire le attività quotidiane, come l’alzarsi dal letto, camminare con ausili o eseguire esercizi di stretching, per prevenire danni muscolari e articolari.
7.    Assistenza post-operatoria:
•    Dopo interventi chirurgici, come protesi d’anca o ginocchio, la fisioterapia domiciliare è fondamentale per il recupero del movimento e la riduzione delle complicazioni, attraverso un programma di esercizi mirati.
8.    Riabilitazione neurologica: 
•    Per pazienti che hanno subito ictus, lesioni spinali o malattie neurodegenerative, la fisioterapia domiciliare può includere esercizi per migliorare il controllo motorio, l’equilibrio, la coordinazione e la mobilità.

VANTAGGI DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE FISIOTERAPICA:

•    Comfort e familiarità: Il paziente riceve il trattamento nel proprio ambiente domestico, che può favorire una maggiore motivazione e rilassatezza durante il recupero.
•    Personalizzazione del trattamento: Il fisioterapista può adattare le sedute alle specifiche necessità del paziente, tenendo conto del contesto familiare e delle risorse disponibili a casa.
•    Maggiore flessibilità: Le sedute possono essere organizzate in base agli orari e alle necessità del paziente, migliorando l’accesso ai trattamenti.
•    Supporto alla famiglia: Gli operatori educano anche i familiari, dando loro gli strumenti necessari per supportare il paziente nel recupero.

TIPOLOGIE DI TRATTAMENTI  COMUNI IN FISIOTERAPICA DOMICILIARE:

•    Esercizi terapeutici: Per il rafforzamento muscolare, il miglioramento della mobilità e la prevenzione delle contratture.
•    Tecniche manuali: Come la mobilizzazione articolare, il massaggio terapeutico e la manipolazione per migliorare la circolazione e ridurre il dolore.
•    Elettroterapia: L’uso di dispositivi che stimolano i muscoli o i nervi per alleviare il dolore o migliorare la funzione.
•    Terapia con il caldo e il freddo: Per ridurre infiammazioni, migliorare la circolazione o lenire il dolore muscolare.
•    Rieducazione respiratoria: Per il trattamento delle problematiche polmonari.


In sintesi, l’assistenza domiciliare fisioterapica ha un ruolo cruciale nel miglioramento della qualità della vita dei pazienti, contribuendo alla loro riabilitazione in modo personalizzato, efficiente e conveniente, direttamente nel contesto familiare.

assistenza domiciliar4e.jpg

LE PRENOTAZIONI AVVENGONO SOLO TELEFONICAMENTE

Ospedale privato

Sconto del 10%

Indirizzo

Via Appia Nord,Km. 51, n. 21,

Cisterna di Latina, 04012

Orari

Lunedì - Venerdì : 8.00 – 19.00

Sabato: 8.00 – 13.00

SABATO POMERIGGIO E DOMENICA CHIUSO

Telefono

+39 06 4368 5361

+39 379 238 5748

  • Whatsapp
  • Instagram

Email

saniservicecisterna@gmail.com

P. IVA : 03296730595

SANISERVICE

© 2024 by Saniservice. Created by Marika Pantoni

bottom of page