ASSISTENZA DOMICILIARE BADANTI
L’assistenza domiciliare con badanti si riferisce a un tipo di supporto che viene fornito a persone che necessitano di aiuto nelle attività quotidiane ma che desiderano rimanere nel loro ambiente domestico, piuttosto che in una struttura assistenziale. Le badanti sono professionisti, solitamente non qualificati nel settore sanitario, ma che forniscono assistenza non solo per le necessità fisiche, ma anche per il supporto emotivo e sociale del paziente.
Le prenotazioni avvengono solo telefonicamente
COMPITI PRINCIPALI DELLE BADANTI NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE
1. Assistenza nella cura personale:
• Igiene personale: Aiuto con la doccia, il bagno, il cambio dei pannoloni, la cura dei capelli, e altre necessità di igiene quotidiana.
• Vestizione: Supporto nel vestirsi e svestirsi, in base alle necessità del paziente.
• Alimentazione: Preparazione dei pasti, somministrazione dei pasti, assistenza nel mangiare se il paziente ha difficoltà (ad esempio, a causa di problemi motori o di deglutizione).
2. Assistenza nella mobilizzazione:
• Aiuto nell’alzarsi dal letto, nel camminare, nel sedersi o nel posizionarsi a letto o sulla poltrona.
• Supporto durante la deambulazione, per prevenire cadute o lesioni.
• Utilizzo di ausili come deambulatori, sedie a rotelle, e altre attrezzature di supporto.
3. Supporto psicologico ed emotivo:
• Compagnia per evitare la solitudine e promuovere il benessere emotivo.
• Attività ricreative leggere, come conversazioni, lettura, giochi da tavolo, o passeggiate, per stimolare la mente e favorire l’interazione sociale.
4. Gestione della casa:
• Pulizia leggera della casa (ad esempio, spazzare, fare il letto, lavare i piatti, ecc.), soprattutto se il paziente è in grado di occuparsi di alcune attività ma ha difficoltà con altre.
• Faccende quotidiane come la gestione della lavanderia e l’organizzazione della casa.
5. Assistenza con la gestione dei farmaci:
• Promemoria per la somministrazione dei farmaci, anche se le badanti non sono autorizzate a somministrarli senza una prescrizione, possono solo garantire che il paziente prenda i farmaci al momento giusto.
• Possono anche tenere traccia della quantità di farmaci presi e riferire a un familiare o a un professionista sanitario in caso di anomalie.
6. Supporto nelle visite mediche:
• Aiuto nel preparare il paziente per le visite mediche o nel trasportarlo dal medico o in ospedale, se necessario.
• Può anche supportare la famiglia nel raccogliere informazioni sullo stato di salute del paziente e gestire la documentazione sanitaria.
7. Supporto nel monitoraggio della salute:
• Anche se le badanti non sono professionisti sanitari, possono monitorare e riferire eventuali cambiamenti nel comportamento, nell’umore o nello stato fisico del paziente (ad esempio, febbre, cambiamenti nell’appetito, ecc.).
8. Assistenza nelle attività sociali e ricreative:
• Promozione della partecipazione a eventi sociali, come visite a parenti o amici, uscite nel quartiere, o attività che possano stimolare la socialità del paziente.
VANTAGGI DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE CON BADANTE:
• Conforto e familiarità: Il paziente può rimanere nel proprio ambiente domestico, che è spesso fonte di rassicurazione e comfort.
• Migliore qualità della vita: Il supporto offerto dalla badante contribuisce a mantenere la persona attiva, sia fisicamente che mentalmente, riducendo la solitudine e migliorando il benessere emotivo.
• Flessibilità: L’assistenza domiciliare con badante può essere organizzata in base alle necessità del paziente, sia che si tratti di assistenza a tempo pieno o a tempo parziale.
• Personalizzazione: La badante può adattarsi alle esigenze specifiche del paziente e delle sue condizioni, garantendo una cura individualizzata.

